XXXIII CONGRESSO NAZIONALE (2018)

Agopuntura e riflessoterapie in oncologia e nelle patologie infiammatorie

Venerdì 05 Ottobre 2018 to Sabato 06 Ottobre 2018

Pre congress
Venerdì 5 ottobre dalle 9 alle 12
Seminario teorico-pratico:
Azione antalgica e antinfiammatoria della Elettro-neuromodulazione auricolare: basi teoriche e applicazioni pratiche

Attività congressuali
Venerdì 5 ottobre dalle 14 alle 18,30
Sabato 6 ottobre dalle 9 alle 18,30

Il congresso è accreditato per 10 crediti ECM: 3 crediti precongress + 7 crediti congresso

COMPOSIZIONE DEL COMITATO

Comitato scientifico e organizzativo

G. Allais, G. Bazzoni, P. Betti, G. Bianco, R. Bollettin, F. Ceccherelli, I. Farci, G. Lupi, T. Pedrali, R. Rustichelli, S. Salvi

Segreteria S.I.R.A.A.

Cso Galileo Ferraris 164 – 10134 Torino – tel. 011/3042857  info@siraa.it

PROGRAMMA

Venerdi 5 Ottobre 2018 Ore 9 - 12

Precongress: Seminario teorico-pratico
Azione antalgica e antinfiammatoria della Elettroneuromodulazione auricolare: basi teoriche e applicazioni pratiche
dott. Bazzoni G.

Venerdi 5 ottobre 14.00 - 18.30 
Sabato 6 Ottobre 9.00 - 18.30

XXXIII CONGRESSO NAZIONALE 2018
Agopuntura e Riflessoterapia in oncologia e nelle patologie infiammatorie

Venerdi 5 ottobre 14.00 - 18.30 

14.00 Saluti delle Autorità (presidente ODM Pavia)
14.15 Lupi Introduzione al Congresso
14.30 Giovanardi: L'agopuntura in Italia: stato dell'arte

14.45 Omaggio al dott.Piero Ettore QUIRICO

I SESSIONE AGOPUNTURA in Oncologia
Moderatori Allais, Betti
15.30 Risi PNEI: paradigma scientifico a sostegno della Medicina Integrata
16.00 Lupi: L'agopuntura nel sostegno del paziente oncologico
16.20 Bocci : L'agopuntura nell'ambulatorio delle Medicine integrate in Oncologia dell'ICS Maugeri di Pavia
16.40 Airola : L'agopuntura nel trattamento delle poliartralgie da terapia adiuvante in donne con pregresso tumore mammario
17.00 Discussione

17.10 Coffee break

17.25 SIRAA per la SIRAA che compie 45 anni: una solida realtà italiana
Roccia, Cartasegna, Fantino, Laria

18.00 SIRAA per la SIRAA 

18.30 Chiusura lavori

Sabato 6 ottobre 09.00 - 18.00

II SESSIONE: Agopuntura nelle Patologie Infiammatorie Internistiche
Moderatori: Lupi, Bazzoni
9.00 Bianco: Agopuntura e neuromodulazione Auricolare: due strategie complementari per attivare il riflesso vagale anti-infiammatorio
9.20 Betti: Diabete una malattia infiammatoria. Trattamento in agopuntura
9.40 Bellis: L'agopuntura nelle malattie reumatiche
10.00 Lovato: L'agopuntura auricolare nell'endometriosi, uno studio osservazionale (A. Lovato, F. Ceccherelli, G. Gagliardi, F. Verlato)
10.20 Discussione

10.40 Coffee Break

III SESSIONE: Agopuntura nelle patologie infiammatorie muscoloscheletriche
Moderatori: Salvi, Bollettin
11.00 Bazzoni: Neuromodulazione auricolare : effetto antalgico e antinfiammatorio della stimolazione elettrica percutanea nei punti riflessi dolorosi alla palpazione
11.20 Ceccherelli: Agopuntura profonda: ruolo del periostio e della fascia nell'analgesia?
11.40 Rustichelli: Nffetto antinfiammatorio dell'agopuntura nelle malattie muscolo scheletriche
12.00 Reggiani: Neuromodulazione Auricolare e stimolazione non invasiva vago trigeminale . Dall'anatomia alla funzione
12.20 Barbagli: Terapia mediante neuralterapia secondo Huneke dei disturbi infiammatori delle dit : risultati a breve e lungo termine
12.40 Pedrali: effetto antiinfiammatorio del'agopuntura nelle IBD

13.00 PAUSA PRANZO

IV SESSIONE: Agopuntura nelle Patologia Infammatorie pelviche
Moderatori: Allais, Rustichelli
14.30 Nappi: Dolore pelvico cronico e infiammazione
14.50 Neri: Possibili applicazioni dell'agopuntura nel dolore pelvico cronico
15.10 Sinigaglia: L'agopuntura nel trattamento dell'endometriosi
15.30 Gagliardi: Trattamento riflessoterapico del dolore urologico cronico maschile
15.50 Discussione

16.00 Coffee Break

V Sessione PREMIO " P.E. QUIRICO" alla miglior tesi
Moderatori: Pedrali, Bianco
16:15 - 17:15
17:30 Premiazione tesi

17.40 arrivederci a …

18.00 Compilazione e consegna questionari Ecm

RELATORI E MODERATORI

Airola Gisella
Centro Cefalee della Donna e Servizio di Agopuntura in Ginecologia e Ostetricia, SCDU Ostetricia e Ginecologia I, Ospedale Sant’Anna, Torino - Docente CSTNF

Allais Giovanni Battista
Responsabile Centro Cefalee della Donna e Servizio di Agopuntura in Ginecologia e Ostetricia, SCDU Ostetricia e Ginecologia I, Ospedale Sant’Anna, Torino - Università di Torino - Docente CSTNF

Barbagli Paolo
Medico Medicina Generale - A.I.R.A.S.

Bazzoni Giancarlo
Medico Medicina Generale - Università di Sassari - CERNATEC - GSATN - Docente CSTNF

Bellis Emanuela
Specialista in reumatologia - Ambulatorio reumatologico ASL Novara

Betti Patrizia
Anestesista Rianimatore - Responsabile Centro Ospedaliero di Agopuntura - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Ca’ Granda, Milano – Docente CSTNF

Bianco Gianluca
CSTNF - AIRNP - Roma

Bocci Chiara
Responsabile dell'Ambulatorio di Medicina Integrata in Oncologia. ICS Maugeri SB - IRCCS, Pavia

Bollettin Renza
Medico Medicina Generale - A.I.R.A.S.

Ceccherelli Francesco
Medico Medicina Generale - A.I.R.A.S. - Padova

Gagliardi Giuseppe
UOC Anestesia e Rianimazione PO Adria, AULSS 5 Veneto - A.I.R.A.S. - Padova

Giovanardi Carlo Maria
Presidente F.I.S.A.

Lovato Antonello
Medico Medicina Generale - A.I.R.A.S. - Padova

Lupi Giuseppe
Presidente SIRAA - Docente CSTNF

Nappi Rossella
Centro per la procreazione medicalmente assistita, endocrinologia ginecologica e della menopausa - IRCCS Policlinico S. Matteo - Università degli Studi di Pavia

Isabella Neri
Dipartimento Integrato Materno-Infantile, Università Modena e Reggio Emilia

Pedrali Tiziana
Direttore Scuola Agopuntura C.S.T.N.F. - Torino - Segretario FISA

Risi Paola Marina
Vice Presidente SIPNEI - Specialista Ostetricia e Ginecologia - Roma

Reggiani Paolo
Medico Medicina Generale - Milano

Rustichelli Riccardo
Medico Medicina Generale - Docente CSTNF - Torino

Salvi Sonia
Responsabile Sanitario RSA Casa San Giuseppe. Libenau Italia

Sinigaglia Silvia
Servizio di Agopuntura in Ginecologia ed Ostetricia - SC Ginecologia e Ostetricia IU, Ospedale Sant'Anna - Torino

SEDE

Via Giulotto 12 27100 Pavia

Il congresso si svolgera presso la Residenza Universitaria Biomedica – Fondazione Collegio Universitario Santa Caterina – Via Giulotto, 12 – 27100 Pavia

Come raggiungere la Sede:

  • Auto: Autostrada A7 uscita Bereguardo, tangenziale di Pavia uscita “Istituti Universitari”, ampio parcheggio di fronte alla Residenza
  • Treno: Stazione di Pavia, quindi autobus 3 e 7 dalla Piazza della Stazione
  • Aereo: da Malpensa e Linate, servizio navetta sia diretto che da Stazione Centrale Milano

NOTE INFORMATIVE

Hotel Moderno****
Viale Vittorio Emanuele II, 41 27100 Pavia
doppia uso singola 128,00 euro      
doppia standard      143,00 euro     
singola                    113,00 euro

Hotel Excelsior****
Piazzale della Stazione, 25 27100 Pavia (PV)
SINGOLA 65,00 euro BB
DUS 75,00 euro BB
DOPPIA 90,00 euro BB

Hotel aurora***
Viale Vittorio Emanuele II, 25, 27100 Pavia
Per i prezzi e le prenotazioni collegarsi direttamente al sito internet dell'albergo
http://www.hotel-aurora.eu/

Cena sociale

Presso il ristorante tipico “Le Robinie del Po” – Ponte della Becca 1 27011 Linarolo (PV)
Necessaria prenotazione anticipata via mail

PATROCINIO

F.I.S.A

F.I.S.A

S.I.M.e.R.S.A.

Associazione Italiana Donne Medico

ISCRIZIONE

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

S.I.R.A.A. C.so Galileo Ferraris 164 – 10134 Torino

ISCRIZIONE E QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Soci S.I.R.A.A. in regola con la quota 2018: € 100
Medici non iscritti S.I.R.A.A.: € 165 (€ 65 S.I.R.A.A. 2018 + € 100 iscrizione Congresso)
Studenti FISA: Congresso gratis + € 65 iscrizione S.I.R.A.A. 2018 L'iscrizione può essere effettuata attraverso:- registrazione ed accesso all'area riservata (pagamento con PayPal)- BONIFICO BANCARIO a favore di S.I.R.A.A. su Banca Prossima sede di Cuneo  IBAN IT70V0335901600100000116042 

Segreteria S.I.R.A.A.

Cso Galileo Ferraris 164 – 10134 Torino – tel. 011/3042857  info@siraa.it

Lun - Mar - Gio - Ven  9.00 - 12.30 e 14.00 - 17.30

Mer 9.00 - 12.30